Kit Ripara Parabrezza MRepair
Le guide di Bep's
Kit Ripara Parabrezza MRepair
Le guide di Bep's
Il parabrezza della tua auto presenta scheggiature?
Non aspettare troppo e utilizza il kit riparazione parabrezza MRepair!
Direttamente nel tuo garage potrai minimizzare i danni da fessurazioni e scheggiature del vetro, bloccandone l’espandersi.
Primo Passaggio
Porre l’auto al riparo dai raggi del sole fino al termine dell’operazione e pulire bene la superficie del parabrezza da polvere e sporco.

Secondo Passaggio
Rimuovere eventuali frammenti di vetro utilizzando la lametta in dotazione. Posizionare la base dell’applicatore sulla parte lesa del parabrezza centrando l’anello filettato sulla zona d’intervento. Far aderire bene le ventose, ma non posizionarle sopra eventuali fessure del vetro.

Terzo Passaggio
Avvitare il condotto filettato in resina sull’anello, posizionandolo perfettamente sulla zona da riparare. Una volta effettuato il centraggio avvitare il condotto filettato sino al suo completo contatto con la superficie del vetro. Fai attenzione a non eccedere nella pressione per non alterare la superficie del vetro e compromettere il risultato della riparazione.

Quarto passaggio
Versare dalle 3 alle 6 gocce di resina (secondo l’estensione del danno) nel foro del condotto filettato, controllando che questa non fuoriesca dalla zona di contatto tra il condotto ed il vetro. Nel caso, serrare delicatamente il condotto verso il vetro per evitare perdite.

Quinto Passaggio
Avvitando il tamponcino a pressione, assicurarsi che tutta la resina nel condotto venga spinta nelle fessure del vetro lesionato. La resina di riparazione svolge la sua azione nell’arco di 4 – 6 min. Se la resina non riesce a raggiungere tutti i punti di fessura del vetro, si può agevolarne la penetrazione riscaldando la zona. Quindi serrate leggermente il tampocino in modo che la resina venga ulteriormente spinta tra le fratture del vetro.

Sesto passaggio
Svitare il tamponcino per togliere pressione alla resina ed eliminare l’aria intrappolata nel condotto. Reinserire il tamponcino, riavvitandolo sino all’eliminazione di ogni traccia d’aria dalle fessure. Controllare che la distribuzione della resina nella zona lesa sia corretta ed uniforme, senza bolle o interruzioni. Se è rimasta qualche traccia del danno, ripetere i passi dal 4 al 5 fino al raggiungimento del risultato più soddisfacente.

Settimo Passaggio
Dopo aver rimosso l’aria svitare assieme, e in senso antiorario, il condotto della resina e il tamponcino a pressione. Quindi rimuovere l’intero apparecchio sollevando i bordi delle ventose. Pulire con delicatezza eventuali eccessi di resina. Aggiungere qualche goccia di resina nel caso in cui fossero ancora visibili i segni della riparazione. Quindi applicare le strisce trasparenti sulla superficie del vetro riparata, facendo molto attenzione a non premere eccessivamente.
