Come mantenere efficiente il motore dell'auto in Inverno
Le guide di Bep's
Come mantenere efficiente il motore dell'auto in Inverno
Le guide di Bep's
Le temperature rigide della stagione invernale rischiano di danneggiare il motore della tua auto se non vengo attuate delle piccole attenzioni utilizzando liquido antigelo e gli additivi
LIQUIDO ANTIGELO
A cosa serve il liquido antigelo
Il liquido antigelo è fondamentale per la vita della tua auto durante l’inverno in quanto, quando scendono le temperature. Va aggiunto al liquido di raffreddamento, prevenendo così possibili gelate. Se il liquido di raffreddamento dovesse congelarsi, non circolerebbe più nel motore facendolo surriscaldare. Inoltre è possibile che le condutture si crepino con l’espandersi del ghiaccio. Il liquido antigelo viene inserito nell’apposito contenitore vicino al radiatore della tua auto che probabilmente si trova davanti al motore.

Quando cambiare il liquido antigelo
Per verificare la bontà del liquido antigelo servirà il Densimetro: è uno strumento molto utile che vi permetterà anche di dosare l'antigelo in modo corretto. Se il Densimetro vi indica che la temperatura minima sostenibile dal vostro liquido è vicino agli 0° dovrai svuotare l'impianto e ripristinarlo con nuovo liquido.

Quale colore antigelo scelgo?
Di norma il migliore antigelo da inserire è quello presente nel libretto di uso e manutenzione della tua auto ma normalmente questo manuale è riservato agli specialisti del settore come noi al fine di evitare danni. La più semplice risposta per il fai da te è rabboccare con un liquido antigelo dello stesso colore. La funzione dei colori degli antigelo servono per indentificare la particolarità del tipo di antigelo e possono essere: Blu, Viola, Rosso, Rosa, Giallo e Verde. Evita di mescolare liquidi di colore diverso, perchè potrebbero fare reazione tra loro e creare una poltiglia gelatinosa.

ADDITIVO MOTORE
Esistono molti tipi di additivi motore a seconda della funzione, dalla pulizia degli iniettori all’antigelo per i motori diesel. Alcuni vanno versati nel serbatoio altri nell’olio motore, a seconda dello scopo. Vediamo di seguito i differenti tipi di additivi motore che troverai nel nostro catalogo:

Pulitori motore
Hanno la funzione di pulire il motore e devono agire all’interno del motore per un periodo limitato in quanto depositano i residui delle parti meccaniche sul fondo della coppa. E’ consigliato rivolgersi ad uno specialista.

Protettivi motore
Hanno la funzione di ridurre l’atrio tra le parti meccaniche e entrano in azione nell’arco di 20 o 30 minuti dopo il versamento nell’olio motore.

Anti consumo olio
La principale funzione è quella di ammorbidire le guarnizioni di tenuta diminuendo cosi le dispersioni e di conseguenza il consumo eccessivo di olio.

Additivo Diesel
Hanno la funzione pulente sia per quanto riguarda gli iniettori che la camera di combustione consentendo alla tua auto di consumare meno e dargli una maggiore performance in fase di accelerazione. Gli additivi Diesel vanno aggiunti al serbatoio dopo il pieno.

Additivo Benzina
Svolgono la funzione di pulizia degli iniettori, delle valvole e della camera di combustione dando così una maggiore efficienza alle performance del motore.

Additivo Antigelo per motori Diesel
Nel caso le temperature siano particolarmente basse si consiglia di aggiungere l’additivo antigelo in quanto il gasolio crea dei cristalli di paraffina che bloccano il filtro del combustibile rendendo impossibile l’accensione del motore.