Come lavare esternamente l'auto
La guida di Bep's
Come lavare esternamente l'auto. La guida di Bep's
Sembra un gioco da ragazzi, ma è un passo cruciale. Determina quanto è sporca la tua auto prima di tirare fuori i tubi, i secchi, i prodotti per la pulizia e gli asciugamani. Il fango è incrostato sui bilancieri o la macchina è coperta di polvere fine?
Potrebbe non essere necessario un intero arsenale di prodotti per un rapido lavaggio di ritocco. Inoltre, guarda l'auto stessa. Un'auto più vecchia potrebbe aver bisogno di un intero regime di pulizia con argille, cere e lucidi per proteggere la vernice, mentre una nuova auto potrebbe avere ancora un robusto mantello trasparente.
LEGGI L'ETICHETTA
Prima di applicare qualsiasi cosa al tuo veicolo, leggi l'etichetta. Non tutti i prodotti per la pulizia automobilistica sono per tutti gli usi e alcuni potrebbero persino danneggiare la vernice, il rivestimento trasparente o altre finiture dentro e fuori. Inoltre, leggere le indicazioni ti aiuterà a risparmiare tempo e denaro, assicurandoti di utilizzare la giusta quantità di prodotto per l'attività da svolgere.


IL SISTEMA A TRE SECCHI
L'obiettivo di una pulizia profonda è quello di rimuovere i contaminanti dalla superficie del veicolo. L'ultima cosa che vuoi fare è lavare l'auto con acqua sporca, che reintroduce solo gli stessi contaminanti che stai cercando di rimuovere.
È qui che entra in gioco il sistema di pulizia a tre secchi. Hai un secchio riempito con acqua saponata pulita e un altro secchio con solo acqua. Il secchio solo con l'acqua va usato per il risciacquo del guanto da pulizia prima di immergerlo nuovamente nel secchio insaponato. Il terzo secchio deve essere utilizzato esclusivamente per ruote e pneumatici, poiché questi sono spesso particolarmente sporchi.
SCIACQUARE LA MACCHINA
Sciacquare l'auto è il punto di partenza della tua avventura fai-da-te con un'auto pulita. Ciò rimuoverà i contaminanti sciolti come polvere, sporco e fango. Prima ancora di attaccare la vernice con un guanto da lavaggio, sciacqua la macchina per rimuovere i pezzi di sporco più grandi. Quindi puoi aggiungere acqua saponata all'esterno, ma assicurati che il sapone sia progettato per il lavaggio dell’auto. Detersivi liquidi e detergenti per piatti possono rimuovere la cera e danneggiare la vernice.


ASCIUGATURA
Non temere di usare diversi stracci per questa operazione; devi asciugare alla perfezione le zone lavate per scongiurare il rischio che arrugginiscano. Una volta asciugata l'auto, verifica che non ci siano punti in cui l'acqua ristagna, perché può far ossidare o annerire la carrozzeria.
I panni in microfibra sono i più adatti per questo lavoro; puoi lavarli semplicemente in lavatrice quando hai finito di usarli, ma ricorda di non aggiungere l'ammorbidente, perché se resta intrappolato fra le fibre del tessuto, potrebbe lasciare dei residui sulla superficie che strofini.
Una volta asciugata l'auto possiamo procedere con i dettagli esterni che necessitano di maggiori attenzioni
CERA PER PROTEGGERE
Molte persone credono che la cera per auto fornisca brillantezza, e questo è vero, ma solo in parte. La cera per auto è un protettivo, aggiungendo un ulteriore strato di protezione alla vernice dai raggi UV per prevenire lo sbiadimento. La cera aiuta anche a proteggere la vernice da tutto ciò che potrebbe atterrare sul veicolo che è corrosivo, come gli escrementi di uccello. Puoi acquistare carnauba o cera polimerica, essendo il polimero più facile da applicare.


CONSIGLI PER IL MANTENIMENTO
Una volta che la tua auto è stata lavata, pulita e protetta, il prossimo passo è mantenere la brillantezza e la protezione. Uno spray e un panno in microfibra pulito nel bagagliaio possono essere utili per rimuovere rapidamente polvere, spruzzi eccessivi e escrementi di uccelli in un attimo. Una regolare pulizia faciliterà anche il lavaggio e la protezione della tua auto.
LAVARE I VETRI
Ecco un'altra area in cui è importante l'utilizzo del prodotto giusto. I detergenti per vetri generici possono contenere ammoniaca e potrebbero danneggiare la tinta del finestrino di un'auto. Usa invece un detergente per vetri realizzato per i finestrini dell’auto. Purtroppo, non esiste una panacea per rimuovere gli aloni se non il caro vecchio olio di gomito e un panno in pelle di camoscio.


LAVARE LE RUOTE
Una volta che l'auto è pulita e i finestrini sono privi di strisce, passiamo alle ruote. È importante assicurarsi che il prodotto per la pulizia che hai sia progettato per il tuo tipo di ruota. Se non si è sicuri del tipo di ruote in uso, utilizzare il detergente per ruote meno potente che disponi. Inoltre, assicurati di non mettere il prodotto sullo pneumatico stesso: quando guidi il veicolo, il pneumatico potrebbe spruzzare il prodotto sulla vernice.