
Garantire la sicurezza dei bambini in auto è una priorità per ogni genitore, e l’uso corretto del seggiolino è uno dei fattori più importanti per viaggiare in sicurezza.
In Italia, la normativa sui seggiolini auto è molto chiara e prevede regole specifiche che devono essere rispettate per proteggere i più piccoli durante gli spostamenti.
Vediamo nel dettaglio quali sono le regole e le normative da seguire, fino a che età è necessario utilizzarli, e quali sono le sanzioni in caso di mancato rispetto.
Seggiolini auto: qual è la normativa?
La normativa sui seggiolini auto in Italia si basa principalmente sul Codice della Strada e segue le direttive europee. In particolare, la normativa più recente è la ECE R129 (i-Size), che a partire dal 1° settembre 2023 è diventata l’unica normativa europea approvata per l’omologazione dei seggiolini auto.
Nel dettaglio, le novità introdotte riguardano:
- la classificazione dei seggiolini in base all’altezza del bambino
- il verso di installazione del dispositivo: fino a 15 mesi il bambino deve viaggiare in senso contrario di marcia
- l’omologazione: per ottenerla, i seggiolini devono superare test di impatto frontale, di tamponamento e anche laterale.
L’articolo 172 del Codice della Strada afferma che ‘i bambini di statura inferiore a 1,5 metri devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato”.
Le regole a cui prestare attenzione
Le regole per l’utilizzo corretto dei seggiolini auto sono fondamentali per garantire la protezione dei bambini. Innanzitutto, con la normativa ECE R129 (i-Size), i seggiolini sono classificati in base all’altezza del bambino, piuttosto che per il peso:
- iSize Fase I: per bambini fino ai 105 cm di altezza, circa 0-4 anni
- iSIze Fase II: per bambini tra i 100 cm e i 150 cm, circa 3,5-12 anni
Come detto in precedenza, questa normativa obbliga a utilizzare seggiolini rivolti contro il senso di marcia fino a 15 mesi o 76 cm di altezza.
seggiolini auto
Fino a che età?
La domanda "fino a che età è obbligatorio il seggiolino auto?" è molto frequente tra i genitori. Secondo la normativa vigente, i bambini devono utilizzare il seggiolino fino al raggiungimento dei 150 cm di altezza, indipendentemente dall'età.
In genere, questo significa che il seggiolino è obbligatorio fino ai 12 anni, ma per bambini che non hanno ancora raggiunto questa altezza, anche oltre.
Sanzioni previste dalla normativa
Cominciamo dicendo che i genitori che già possiedono seggiolini omologati secondo la normativa R44/04 potranno continuare a utilizzarli senza incorrere in sanzioni.
Viaggiare senza un seggiolino adeguato o con un dispositivo non omologato comporta una multa che può variare da 80 a 323 euro, oltre alla decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva, con due infrazioni in due anni, si rischia la sospensione della patente per un periodo che va da 15 giorni a due mesi.
Queste misure non sono solo punitive, ma hanno lo scopo di ricordare l'importanza di garantire sempre la sicurezza dei bambini in auto. Ignorare queste regole può mettere a rischio non solo la sicurezza dei più piccoli, ma anche la tranquillità dei genitori.