
Prendersi cura degli interni auto è importante tanto quanto farlo per gli esterni. Basti pensare che gli automobilisti italiani passano circa 52 minuti al giorno in auto e, per questo motivo, è fondamentale che l’ambiente all’interno dell’abitacolo sia salubre e pulito.
In questo articolo, grazie a suggerimenti e a pratiche dritte, vedremo come prenderci cura degli interni in tessuto della nostra auto in modo efficace.
Come pulire gli interni auto in tessuto: consigli pratici e trucchi da sapere
Indice
Come pulire a fondo la tappezzeria della macchina?
Qualsiasi sia il tipo di pulizia da fare all’interno dell’auto, non può prescindere dall’avere una spazzola per tessuti e un’aspirapolvere.
Prima di pulire con detergenti o panni umidi, bisogna prendere una spazzola a setole robuste, ma delicate, e passare la tappezzeria per smuovere lo sporco più grosso, come sassolini, residui di cibo o peli di animali. Ricordati di insistere su parti particolarmente ostiche come cinture, retro o guide dei sedili, così da non dover passare in un secondo momento.
Una volta fatto questo, si può aspirare il tutto con l’aspirapolvere. Passa tappezzeria, tappetini e sedili più volte per rimuovere lo sporco più visibile. Se i sedili sono in tessuto, è importante iniziare da essi e spostarsi poi sui tappetini.
Dopo aver rimosso residui e polvere si può procedere con i prodotti per tessuti in questo modo:
- spruzza il detergente scelto in modo uniforme su tutta la superficie e lascia agire qualche minuto;
- utilizza una spazzola o uno strumento adatto per alzare e staccare lo sporco dal tessuto;
- passa con un panno in microfibra per rimuovere del tutto lo sporco.
Dopo aver seguito tutte queste indicazioni, quel fastidioso alone sul sedile è rimasto? Vediamo nel prossimo punto come agire!
pulizia interni auto in tessuto
Come smacchiare gli aloni sui sedili dell’auto?
Premessa: un buon risultato dipende molto dal tipo di macchia e aloni presenti sul sedile.
Per esempio, per smacchiare i sedili auto in tessuto da sporco leggero o aloni d’acqua, sono sufficienti acqua calda, bicarbonato e una spazzola morbida. L’aggiunta di un po’ di detersivo può risultare più efficace, ma bisogna sempre fare attenzione a non intaccare i tessuti.
Per le macchie più ostiche, come caffè, olio, o residui a base proteica, è meglio dotarsi di detergenti specializzati e kit per il rinnovo degli interni auto in tessuto. Questi, infatti, hanno una base acquosa che rispetta i tessuti, ma sono studiati per respingere lo sporco e formare una barriera che aumenta la pulibilità delle macchie.
Ora sai come agire sugli interni auto in tessuto, ma come fare con i sedili in pelle?
Come pulire gli interni auto in pelle?
A differenza dei tessuti, la pelle è più delicata e ha bisogno di più cura per conservare l’aspetto satinato originale nel corso del tempo. Inoltre, sporco e invecchiamento si notano molto di più con gli interni in pelle.
Note bene: in questo caso è consigliabile usare solo prodotti specifici per la pelle e non provare con soluzioni fai da te o saponi che potrebbe contenere elementi solventi.
La pelle necessita di prodotti a base d’acqua per essere idratata a partire dalla pulizia. In questo modo si può prevenire secchezza e screpolature e permette al rivestimento di durare di più.
Per questo motivo è importante dotarsi di specifici prodotti per la cura degli interni in pelle.
Alcuni consigliano di utilizzare creme idratanti, ma siccome le pelli moderne sono un composto di materiali naturali e sintetici, si ha una conservazione migliore pulendole spesso.