
Prestare attenzione alla pulizia degli interni dell'auto è essenziale per assicurare un ambiente salubre e confortevole. Il fattore estetico è importante, ma la priorità deve essere data alla salute e al comfort degli occupanti, attraverso pratiche di pulizia appropriate.
Pertanto, ecco alcuni preziosi consigli per una giusta pulizia degli interni della tua macchina!
Primo passo: pulizia dei tappetini
Partire dai tappetini durante la pulizia dell'auto è essenziale perché spesso sono la parte più sporca e richiedono una pulizia approfondita. Dopo averli rimossi, è importante sbatterli e passarli con l'aspirapolvere per eliminare lo sporco accumulato.
Se lo sporco è particolarmente persistente, detergi i tappetini con un prodotto specifico. Per questo motivo vanno trattati per primi, così da lasciarli ad asciugare, mentre puliremo il resto dell'auto.
Secondo passo: pulizia dei sedili
I sedili sono la seconda zona di maggior contatto presente all’interno dell’auto. Per una pulizia accurata, è consigliabile aspirare per eliminare lo sporco superficiale, quindi utilizzare detergenti specifici per trattare le superfici.
Fate attenzione tra tessuto e pelle, in quanto necessitano di trattamenti differenti. La pelle è molto delicata e va trattata con balsami o creme che la tengano viva ed elastica e non la rovinino. Nel caso di una pulizia profonda in cui i sedili si inumidiscono, si possono lasciare ad asciugare all’aria aperta, ma tenendo l’auto all’ombra.
Terzo passo: pulizia del cruscotto e console
Se lo sporco è superficiale, come nel caso della polvere, basta passare con un panno in microfibra umido per rimuoverla. Questo tipo di pulizia del cruscotto preserva tutte le parti sensibili presenti, come pulsanti, bocchette dell'aria o schermi LCD, senza intaccare plastica o vinile.
In caso di un trattamento più profondo, si possono usare pennelli e spazzolini per raggiungere i punti più difficili e detergenti non aggressivi che abbiano una funzione antistatica. In questo modo la polvere farà più fatica ad appoggiarsi.
Quarto passo: pulizia dei vetri
Utilizzare detergenti per vetro è molto importante quando si tratta dei vetri dell’auto. Infatti, questi raccolgono uno sporco diverso rispetto al resto dell’auto, come il particolato e il pulviscolo stradale.
Una buona soluzione è quella di utilizzare un detergente a base alcolica. Spruzzandolo direttamente su un panno in microfibra, si potrà passare la superficie senza intaccarla ed evitando che i granelli di sporco possano graffiare in modo superficiale il vetro.