meccanico pulisce motore auto

La pulizia del vano motore non è un fattore prettamente estetico, nonostante possa sembrare un’attività da appassionati del car detailing.

Un corretto mantenimento del motore, permette una durata più lunga nel tempo e un controllo più veloce in caso di intervento del meccanico, che potrà notare in modo più facile un'eventuale perdita.


Cosa usare per pulire il vano motore

In commercio sono disponibili prodotti specifici per la pulizia del motore. Questi sono studiati per pulire in modo efficace tutte le parti sotto il cofano, preservando le parti plastiche e in gomma. Inoltre, è possibile usare un dressing per plastiche affinché il pulito duri più a lungo.

Anche se il motore è progettato per resistere all’umidità, non è consigliato pulire direttamente con acqua corrente. Per questo è meglio utilizzare uno sgrassatore e dotarsi di uno spruzzino per vaporizzare un velo d’acqua aggiuntivo. Sarà sufficiente passare con degli stracci o un panno in microfibra per rimuovere lo sporco sollevato.


Come pulire il vano motore

Ora, alcune indicazioni su come pulire passo passo il vano motore della propria auto.
ATTENZIONE: assicurati che il motore sia completamente freddo!
Un motore surriscaldato è un rischio per la sicurezza di chi pulisce, per possibili schizzi d’acqua calda o di prodotto. Inoltre, lo shock termico può alterare alcune parti del motore, portando a possibili rotture.

  1. Copri le parti elettriche e il filtro dell’aria con sacchetti o nastro isolante. Anche se le auto recenti sono ben isolate, l’umidità di un getto ad alta pressione potrebbe portare a malfunzionamenti.
  2. Spruzza il prodotto sgrassante su tutte le parti interessate e lascia agire per 45/60 secondi.
  3. Passa con un pennello o una spazzola per rimuovere lo sporco più ostinato.
  4. Rimuovi il prodotto e lo sporco con una vaporella o, eventualmente, con uno spruzzino per la nebulizzazione dell’acqua.
  5. Passa con un panno in microfibra dall’alto verso il basso per asciugare il tutto.
  6. Una volta che il vano motore sarà completamente asciutto, passa un ravvivante per plastiche in modo da far apparire il tuo motore come nuovo.

Seguendo queste indicazioni, ti basterà pulire il motore ogni sei mesi per mantenerlo pulito e in ordine.



Cosa controllare per avere un motore al meglio

Il mantenimento regolare del motore è essenziale per ottimizzare le prestazioni e ridurre i consumi di carburante. Ciò include controlli periodici dei livelli di liquidi, come olio motore, liquido radiatore e liquido freni, per garantire che siano tutti nei livelli ottimali.

Inoltre, è importante effettuare regolarmente controlli sulla cinghia di distribuzione, sul sistema di iniezione del carburante e sulla centralina elettronica per individuare eventuali problemi e garantire che il motore funzioni in modo efficiente.