
È arrivato quel momento dell’anno in cui è necessario fare il cambio delle gomme invernali, passando a quelle estive.
Nonostante possa sembrare una scocciatura, il cambio gomme è necessario per mantenere la propria auto sicura e continuare ad avere una tenuta di strada ottimale nelle diverse situazioni in cui si può trovare.
Ma è proprio necessario cambiare le gomme? Si può prendere la multa, tenendo i pneumatici invernali?
Continua a leggere e togliti ogni dubbio!
Cambio stagione! Passa dalle gomme invernali a quelle estive!
Indice
Il cambio gomme è obbligatorio?
Il cambio delle gomme da invernali a estive è obbligatorio nel caso tu abbia installato nella tua auto pneumatici invernali con codice di velocità inferiore di quello riportato sulla carta di circolazione. Nel caso invece tu abbia montato pneumatici invernali con codice di velocità uguale o superiore di quella estiva puoi effettuare il cambio anche successivamente al 15 maggio senza incorrere in sanzioni.
Perchè cambiare le gomme invernali?
Il motivo è quello di garantire una maggiore sicurezza alla guida durante la stagione calda come la riduzione degli spazi di frenata oltre a rendere più performanti i consumi. Inoltre, il cambio delle gomme è un’ottima occasione per verificare lo stato del battistrada, la presenza di tagli e danneggiamenti oltre a fare un check up alle gomme come la convergenza, l’equilibratura e la corretta pressione.
Chiavi dinamometriche e a croce
Quando cambiare le gomme invernali?
Rispettando gli obblighi previsti da ogni regione, entro il 15 maggio tutti gli automobilisti devono provvedere alla sostituzione degli pneumatici invernali e al montaggio delle gomme estive o all season (4 stagioni). In caso contrario, sono previste sanzioni per chi non rispetta il cambio delle gomme da invernali a estive, con un’ammenda di importo compreso da 422 a 1.682 euro secondo quanto disciplinato dal Codice della Strada.
Durante il mese di tolleranza, quindi dal 15 aprile al 15 maggio 2023, non vengono applicate multe o sanzioni in caso di mancato cambio delle gomme invernali. Inoltre, alcuni enti proprietari o concessionari delle strade possono estendere l’obbligo degli pneumatici invernali fino al 15 maggio.
Come cambiare le gomme invernali dell'auto?
La soluzione più pratica, che vogliate effettuare il cambio da soli nel vostro garage o affidarvi ad un esperto, è avere due treni di ruote già pronti per ogni periodo dell’anno. Questo evita di smontare le gomme dal cerchio ad ogni stagione, prevenendo danni da smontaggio. In più è possibile fare queste operazione in garage con una minima attrezzatura.
Se vuoi cimentarti nel cambio delle gomme invernali in autonomia puoi consultare la nostra guida passo passo che trovi qui: Come cambiare i pneumatici e conservarli