interfono u-com su casco

Se sei un appassionato di moto, sai quanto sia importante comunicare con i tuoi compagni di viaggio durante il tragitto. L'interfono diventa così uno strumento indispensabile che ti permette di mantenere la connessione in qualsiasi momento e migliorando così la tua esperienza di guida. Scopri tutto ciò che c'è da sapere su come funziona, come installarlo correttamente, quale scegliere e le regole di legge che lo riguardano.


Come funziona l'interfono della moto

Il kit interfono per il casco della moto sfrutta la tecnologia Bluetooth per consentire il collegamento con altri interfoni, ma anche smartphone e navigatori GPS. Permette ai motociclisti di parlare tra loro e ascoltare senza sollevare le visiere o fermarsi. Gli altoparlanti posizionati all'interno del casco forniscono un audio chiaro e nitido, garantendo una comunicazione efficace anche a velocità elevate e in ambienti rumorosi. Inoltre, lascia il pilota libero di concentrarsi sulla strada, senza distrazioni.


Come mettere l'interfono? Guida all'installazione

Per installare l'interfono moto, innanzitutto, assicurati che il tuo casco sia compatibile con l'interfono e che sia dotato di spazio per alloggiare gli altoparlanti e il microfono.
Per installarlo segui questi semplici passaggi:

  1. Rimuovi l'imbottitura interna del casco;
  2. Posiziona gli altoparlanti vicino alle orecchie per un audio chiaro e posiziona il microfono in un punto strategico vicino alla bocca;
  3. Fissa la basetta di attacco esterna dell'interfono;
  4. Rimonta l'imbottitura e aggancia l'interfono;

Ora puoi collegare l'interfono al dispositivo tramite Bluetooth e configurare le impostazioni audio e di connessione.
Assicurati che tutto sia saldamente fissato e funzionante prima di metterti in viaggio.

Quale interfono scegliere?

Con il mercato ricco di opzioni, scegliere l'interfono moto giusto può sembrare una sfida. Considera fattori come la compatibilità con il tuo casco, la qualità audio, la durata della batteria e le funzionalità aggiuntive come la resistenza all'acqua e la connettività con altri dispositivi.
Fai una ricerca approfondita e scegli un modello che si adatti alle tue esigenze di guida e comunicazione.

Nel frattempo, ecco alcuni modelli che ti consigliamo e che puoi trovare in tutti i negozi Bep's:

  • Kit interfono Midland: affidabili ed economici, sono un'ottima soluzione per comunicare anche con interfoni di altre marche;
  • Kit interfoni Cardo: conosciuti per la loro affidabilità, qualità del suono e per l'eccezionale durata della batteria;
  • Kit infertoni Interphone: progettati per migliorare e ridefinire la comunicazione in movimento, garantendo un'esperienza più sicuro ed emozionate.


kit interfoni bluetooth

È vietato o legale usarlo in moto?

L'interfono può migliorare e arricchire la tua esperienza di guida, ma è importante conoscere le leggi e i regolamenti relativi al suo utilizzo.
In Italia è consentito usare apparecchi viva voce o dotati di auricolare, purchè il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie e che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani.

Sono così equiparati agli apparecchi vivavoce dell'auto, fermo restando che durante la marcia "è vietato consultare la rubrica o estrarre dati dalla memoria del telefono", in quanto comporterebbe una distrazione per il motociclista.
Prima di utilizzare l'interfono, assicurati di essere a conoscenza delle leggi di rispettarle per garantire la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada.

Qual è la differenza fra un interfono bluetooth e un interfono mesh?

Gli interfoni Bluetooth si basano su connessioni dirette punto a punto, ideali per due dispositivi, offrendo una connessione affidabile, ma limitata alla distanza e alla quantità di dispositivi connessi.

D'altra parte, gli interfoni mesh creano una rete intelligente, una sorta di ponte radio che consente a più dispositivi di comunicare tra loro senza limiti di distanza. Questo offre una maggiore flessibilità e scalabilità, ideale per gruppi di motociclisti che viaggiano insieme.

Quindi, se cerchi semplicità e affidabilità, vai con Bluetooth. Se vuoi flessibilità e connettività illimitata, opta per il mesh.