Per mantenere un'auto sicura, con una tenuta di strada ottimale (e rispettare i termini imposti dal codice della strada), bisogna utilizzare pneumatici invernali dal 15 novembre al 15 maggio e pneumatici estivi da maggio a novembre. Le alternative al cambiare gli pneumatici possono essere
l'utilizzo delle gomme 4 stagioni, oppure, se non dovete affrontare percorsi montani, è possibile tenere le gomme estive.
In questo caso è opportuno e obbligatorio tenere a bordo le catene da neve.
La soluzione più pratica per cambiare gli pneumatici in autonomia è avere 2 treni di ruote già pronti con gomme invernli ed estive. Questo evita di smontare le gomme dal cerchio ad ogni stagione, prevenendo così eventuali danni.
In più, è possibile cambiare gli pneumatici in garage con una minima attrezzatura. In questo caso ti saranno sufficienti: un crick, una chiave per i dadi della ruota ed una chiave dinamometrica (niente di complicato, tra poco vedrai).
Hai già tutti gli strumenti? Partiamo.
Affrontare il cambio ruote
- Inserisci la prima marcia e tira il freno a mano, altrimenti le ruote gireranno e non riuscirai ad agire sulle viti.
- Allenta i dadi delle ruote, seguendo uno schema a croce: sopra sotto, destra sinistra.
- Solleva il veicolo facendo in modo di sollevare la prima ruota da terra. Utilizza gli scansi specifici sul telaio per posizionare il cric.
- Svita completamente i dadi della ruota e toglila dall'asse. E' buona norma contrassegnarla scrivendo con un pennarello bianco se è destra o sinistra e se è un'anteriore o posteriore.
- Assicurati che non ci sia dello sporco sul mozzo dove andrai ad appoggiare la ruota. Potrebbe compromettere il corretto allineamento della stessa. Posiziona poi la ruota nuova iniziando ad avvitare i dadi.
- Abbassa il veicolo e serra i dadi utilizzando la chiave dinamometrica per arrivare alla coppia di chiusura corretta (può variare dagli 80 ai 160nm, dipende dal modello di auto e dal tipo di cerchio. Generalmente puoi trovare questa informazione sul libretto dell'auto).
- Ripeti l'operazione per le altre ruote.

La chiave dinamometrica
La chiave dinamometrica ti permette di chiudere le viti ad una coppia di serraggio prestabilita. In altre parole, ogni vite in base al materiale, dimensione, applicazione va chiusa con una certa forza. Questa forza viene misurata in "nm". Ci sono vari tipi di chiave in base al tipo di vite che bisogna andare a chiudere. Quelle per i bulloni delle ruote dell'auto vanno dai 60 ai 200 nm circa (quelle per viti della bicicletta ad esempio vanno dagli 1 ai 40 nm). Questo strumento ti permette di fare il lavoro in maniera professionale, senza rischiare di perdere le ruote per strada.

Chiavi dinamometriche e a croce
Il cric
Esistono vari tipi di cric, meccanici, idraulici, a pantografo, ecc.. La cosa principale da valutare è il peso dell'auto che dovrà sollevare. Se si tratta di una macchina pesante o un SUV, bisognerà optare per un cric con una capacità di sollevamento adeguata. I cric a pantografo sono i classici che accompagnano i kit delle ruote di scorta. Quelli idraulici sollevano l'auto con meno sforzo e più velocemente. Tra questi, i più pratici sono quelli montati su un carrello con ruote, in modo da spostarli facilmente sotto il telaio da sollevare.

Cric sollevatori
Stoccaggio delle ruote
Una volta smontate, dovrai conservare le ruote fino alla prossima stagione. Prima di riporle per lo stoccaggio è buona norma pulirle con acqua, anche con l'idropulitrice, a patto di rimanere ad almeno 30 cm dallo pneumatico. Inoltre, è buona pratica togliere tutti i sassolini incastrati nel
battistrada. Se vuoi trovarle nelle stesse condizioni di quando le hai tolte, dovrai prendere tutte le precauzioni per evitare l'invecchiamento della gomma. La gomma invecchia velocemente con gli sbalzi di temperatura e con il sole. Proteggi
le ruote con delle sacche apposite e stoccale in un luogo buio, asciutto, ventilato e che abbia il più possibile una temperatura regolare, lontano da fonti calore.
IMPORTANTE: quando stocchi le gomme con il cerchio, non vanno messe mai verticalmente, altrimenti si deformeranno.
